Regolamento
NATURANDO
1 ottobre 2022
DA ORA SONO APERTE LE PREISCRIZIONI: 50 ISCRITTI MAX
Le iscrizioni ufficiali apriranno 20 MAGGIO 2022 e chiuderanno il giorno 10 SETTEMBRE 2022.
La partenza dell’evento è fissata a Cagliari (al porto) sabato 1 ottobre 2022 ore 06:30
NON C’E’ UN TEMPO LIMITE
2 PERCORSI: 1000 km e 600 km
Sarà consentito poter cambiare percorso anche durante la manifestazione, ma deve essere obbligatoriamente avvisata l’organizzazione inviando un messaggio al tel, in caso contrario il cambio di percorso verrà considerato “ritiro”.
La partenza e l’arrivo per i 2 percorsi sarà a Cagliari.
La partenza per i 2 percorsi sarà contemporanea alle ore 06.30 di sabato 1 ottobre 2022, potrebbe però subire variazioni in caso di restrizioni causa Covid 19, ad esempio con partenza scaglionata, nel caso verranno date indicazioni per tempo.
Non c’è tempo limite per completare i 2 percorsi, ma l’arrivo non sarà più attivo per la consegna a mano degli attestati di finisher, dalle ore 16:00 del giorno 5 ottobre.
ATTENZIONE, ASSICURAZIONE PERSONALE
Ogni partecipante dovrà essere in possesso di un’assicurazione sanitaria personale, valida per tutta la durata dell’evento. Chi non ottempererà a tale prescrizione non sarà ritenuto iscritto regolarmente e non avrà diritto al rimborso della quota di iscrizione.
Regolamento NatuRando
1) LE ISCRIZIONI
Al NatuRando può iscriversi chiunque abbia compiuto 18 anni, sia in possesso di certificato medico sportivo agonistico per “ciclismo”, valido nel periodo di durata dell’evento sportivo. E' possibile affrontare il percorso in solitaria o in squadra, con persone conosciute il giorno della partenza o con un gruppo di amici. Viste le caratteristiche del percorso e le difficoltà legate al territorio, ciascun partecipante deve essere consapevole delle proprie capacità e preparazione.
2) LA SICUREZZA PERSONALE:
a) indossare SEMPRE il casco, il giubbetto o fasce rifrangenti alta visibilità SEMPRE NELLE ORE NOTTURNE (consigliato anche di giorno),
b) luci ANTERIORI e POSTERIORI accese nella progressione notturna, (CONSIGLIATE SEMPRE ACCESE),
c) rispetto della legge e delle regole della strada.
3) IL PERCORSO E I RISCHI
Il percorso si svolge su strade asfaltate e sarà sempre aperto al traffico.
La maggior parte del percorso è su strade secondarie e poco trafficate, ma dovrai sempre prestare attenzione ed è obbligatorio per tutti i partecipanti il rispetto del Codice della Strada.
I partecipanti prendono atto di essere a conoscenza che il percorso non è segnalato, viaggiano a proprio rischio e pericolo, sono considerati in libera escursione personale senza alcun diritto in più rispetto agli altri utenti delle strade. Sono consapevoli che non è presente alcun servizio di assistenza sanitaria, alimentare e meccanica da parte degli organizzatori lungo il tracciato; non è presente il servizio di recupero dei ritirati e non sussistono obblighi di ricerca da parte degli organizzatori dei partecipanti sul percorso. Il partecipante si impegna a comunicare il proprio ritiro all’organizzatore inviando un messaggio al numero di telefono indicato alla partenza. Il partecipante è consapevole che gli organizzatori sono manlevati da qualsiasi responsabilità riguardante evenienze accadute al ciclista quali ad esempio: sinistri, smarrimento del percorso, problemi fisici, incidenti, danni, furti ecc.
4) L'ASSISTENZA ESTERNA
Lungo i percorsi non ci saranno check point e punti di assistenza dell’organizzazione.
Sarà compito tuo sviluppare la ricerca e scoprire i vari luoghi dove sostare e che tu ritterrai utili e necessari, ognuno dovrà organizzare le soste e rifornimenti in base alle proprie esigenze, tenendo conto dei paesi attraversati e delle strutture presenti lungo i percorsi.
Non è ammesso, in nessuna forma e in nessun momento, il supporto ai partecipanti da parte di terzi, (ASSOLUTAMENTE VIETATO AVERE MEZZI AL SEGUITO, PENA L’ESPULSIONE DALL’EVENTO). Se durante l’evento l’organizzazione dovesse trovare mezzi al seguito di un atleta quest’ultimo sarà immediatamente squalificato dalla manifestazione. Comportamenti scorretti o contro il regolamento dell’evento, saranno puniti con immediata espulsione del partecipante.
5) LA TRACCIA GPX
Sarà fornita, una traccia del percorso in formato gpx (20 giorni prima della partenza) che dovrà essere seguita fino all’arrivo, nuovamente a CAGLIARI. Il percorso deve essere seguito per intero, senza tagli ne variazioni. Qualora ci si dovesse allontanare da esso per qualsiasi motivo, volontario o per errore, si dovrà riprenderlo dal punto in cui è stato lasciato.
In qualsiasi momento e per qualsiasi ragione legata alla vostra sicurezza, alle condizioni del traffico e della strada, inclusi lavori stradali, ecc. potete abbandonare la traccia e riprenderla non appena le condizioni riscontrate siano cessate e la vostra sicurezza nuovamente garantita.
6) IL TRACKER RILEVAMENTO SATELLITARE
Ogni partecipante riceverà, in comodato d’uso gratuito, per tutta la durata dell’evento, un tracker satellitare GPS, che sarà consegnato durante il meeting del giorno 1 ottobre 2022 (COMPRESO NELL’ISCRIZIONE).
Al momento del ritiro ogni partecipante dovrà versare una caparra di 50€ (completamente rimborsabile al ritorno del dispositivo)
E’ obbligo del partecipante tenere attivato, per l’intera durata dell’evento, il proprio dispositivo di rilevamento satellitare (DATO IN DOTAZIONE, tracker gps SeteTrack).
In caso di mancato tracciamento l’organizzazione potrà decidere in ogni momento, previo precedente richiamo, l’espulsione del partecipante dall’evento.
7) L'ANNULLAMENTO E LO SPOSTAMENTO DELL’EVENTO
L’iscrizione all’evento è valida solo per l’edizione in corso.
a) Annullamento
Se, per cause di forza maggiore che non dipendono dall’organizzazione, ma da cause ambientali e/o sanitarie a livello nazionale o internazionale, la manifestazione non potesse svolgersi, l’importo versato al momento dell’iscrizione non sarà rimborsato ma sarà considerato valido per l’edizione successiva.
b) Spostamento
Inoltre per cause di forza maggiore o altri gravi motivi, che dovessero mettere a rischio la preparazione dell’evento o la partecipazione allo stesso da parte di un numero di persone non inferiore alla metà degli iscritti, l’Organizzazione si riserva il diritto di spostare il luogo e/o la data dell’evento entro lo stesso anno di calendario. In questo caso la quota versata per l’iscrizione sarà valida per l’evento alla data riprogrammata, senza aggravio di costi per gli iscritti. Non è possibile in questo caso lo spostamento dell’iscrizione all’edizione dell’anno successivo.
8) L'EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO
Ogni partecipante sia in possesso dei seguenti equipaggiamenti obbligatori minimi di sicurezza, in mancanza dei quali il partecipante non potrà prendere parte all’evento:
a) casco adeguato
b) sistema di illuminazione frontale
c) adeguato sistema di illuminazione posteriore
d) giubbetto rifrangente alta visibilità
9) LE RACCOMANDAZIONI
a) L’organizzazione sconsiglia ai partecipanti di pedalare durante le ore notturne e in ogni caso in cui vi sia bassa visibilita’ o condizioni di scarsa sicurezza. Se decidete di farlo, è obbligatorio l’uso di un adeguato sistema di illuminazione frontale e posteriore
b) Quando vi allontanate e lasciate incustodita la bicicletta anche per pochi minuti (per entrare in un market, negozio, bar, hotel b&b ecc) è buona norma assicurarsi, durante queste situazioni, che la bici sia bloccata con un lucchetto o messa in un luogo sicuro a vista.
10) LE REGISTRAZIONI, I FINISHER e IL TRACKER SATELLITARE
Alla partenza è obbligatorio registrarsi ponendo la firma in corrispondenza del proprio Nome e Cognome sul tabulato gestito dall’organizzazione che indicherà l’ora della partenza e di arrivo che avrà valore per il calcolo del tempo di percorrenza ufficiale da inserire nell’attestato di finisher.
Mentre per chi raggiungerà il punto d’arrivo dopo le 16:00 del giorno 5 ottobre troverà il punto di arrivo inattivo, dovrà fare una foto, aggiungere l’orario di arrivo e inviare il messaggio al numero di telefono indicato alla partenza. (GLI ATTESTATI DI FINISHER VERRANNO INVIATI PER EMAIL).
I tracker satellitari verranno ritirati comunque e restituite le caparre.
NORME FINALI
Iscrivendosi al Naturando, il partecipante dichiara:
di avere letto e approvato il presente regolamento e di accettarne ogni sua parte;
di aver preso conoscenza che la manifestazione è una prova di resistenza con notevole impegno fisico e psicofisico;
di essere a conoscenza che il tracciato potrebbe non essere sempre in buono stato, alcuni tratti possono essere molto accidentati e richiedono una buona tecnica di guida;
di avere esperienza nella navigazione GPS;
di avere esperienza e di essere consapevole che il tracciato non è segnato e non ci sono postazioni di sicurezza e/o personale di soccorso lungo il percorso;
di avere esperienza e di essere consapevole della possibilità di incontrare avverse condizioni meteo e di sapersi adattare o trovare soluzioni a queste situazioni;
di essere preparato fisicamente ad affrontare molte ore in sella ad una bici senza sosta ed in completa autosufficienza;
di non far ricorso a doping o droghe o sostanze medicinali che possano alterare le prestazioni o comportare situazioni di danno o pericolo per se o per altri;
di avere tutto il materiale necessario per prendere parte a questo tipo di avventura e di saper procedere in autonomia;
di essere consapevole che lungo il percorso possono accadere imprevisti, quali frane, forte soleggiamento, vento, pioggia, grandine, fulmini, freddo, notte, buio, nebbia, neve, ghiaccio, smottamenti, incontri con animali incustoditi e/o selvatici, cadute, scontri accidentali con altri partecipanti o con persone di passaggio e/o con autoveicoli e dichiara di essere adeguatamente preparato ad affrontare situazioni di emergenza;
che il proprio mezzo, il materiale, le attrezzature utilizzate sono in ottime condizioni;
di costituirsi garante del proprio comportamento durante e dopo la manifestazione;
di impegnarsi a custodire personalmente i suoi oggetti (tenda, roulotte, camper, sacco a pelo, bike, zaino, attrezzatura, etc.) lungo il percorso, presso eventuali check point e presso la Base di Partenza e di sapere che l’organizzazione dell’evento non risponde dei danni o furti che potrà eventualmente subire;
che il certificato medico attitudinale per la pratica ciclistica è conforme al DM 18/02/1982 e/o al DM 26/04/2013 rilasciato da un Centro Medico Sportivo o da un medico;
di essere in buone condizioni fisiche e psicologiche e di essersi sottoposto a visita medico attitudinale per la pratica ciclistica agonistica o cicloturistica, fornendo all’organizzazione la più ampia manleva per ogni danno che dovesse subire in conseguenza della sua partecipazione alla manifestazione;
di solleva altresì l’organizzazione da ogni responsabilità civile e penale, anche oggettiva, in conseguenza di infortuni cagionati a me stesso o a terzi e a malori verificatisi durante l’evento o nei giorni antecedenti o successivi;
di acconsentire all’utilizzo dei suoi dati, anche a fini commerciali, giusto il disposto della legge sulla Privacy n. 196 del 30/06/2003;
di concedere agli organizzatori il più ampio consenso all’uso, nei modi consentiti dalle leggi, anche a fini di lucro, di ogni sua immagine video, fotografica, ecc. ripresa nei giorni della manifestazione, fornendo all’organizzazione fin dal momento dell’iscrizione facoltà di cessione a terzi di tali immagini;
di accettare che l’organizzazione declini ogni responsabilità per se e per i suoi collaboratori, per incidenti o danni a persone o cose, che dovessero verificarsi prima, durante e dopo la manifestazione o per effetto della stessa;
di rispettare eventuali regolamenti anti-covid 19 in vigore al momento in cui si svolgerà la manifestazione e di avere comunque un comportamento di attenzione in tal senso quando ci si trova in luoghi chiusi e con altre persone (vedi strutture ricettive, partenze, ecc.).
L’organizzazione si riserva di escludere dalla manifestazione i ciclisti che avranno un comportamento scorretto prima, durante e dopo la stessa.
Dettagli e informazioni.
maur.doro@gmail.com